Le squadre cremonesi alle fasi regionali dei campionati nazionali

Categoria Disabili
Una partecipazione davvero numerosa, al di là di ogni aspettativa, che ha messo a dura prova l’organizzazione logistica e impiantistica. Stiamo parlando delle finali regionali per allievi, juniores e disabili, nelle discipline del calcio, pallavolo, basket, basket integrato e pallavolo integrata.
Come tradizione tutto si è svolto a Boario e nei comuni limitrofi, perché è davvero difficile trovare una località che possa accogliere più di mille partecipanti. Un vero e proprio boom l’ha avuta l’attività degli atleti con disabilità. Lo scorso anno, all’uscita dal COVID, erano state solo poche le squadre partecipanti. Quest’anno la presenza di squadre di vari comitati ha permesso di disputare delle vere e proprie finali regionali.
Particolarmente avvincente il basket integrato che ha visto prevalere la squadra Shark di Cernusco sul Naviglio, in rappresentanza di Milano, che già era risultata vincente nel campionato interprovinciale organizzato dal Comitato di Cremona. Una squadra davvero forte, gli Shark, con alcuni giocatori molto preparati e una organizzazione di squadra invidiabile, merito dell’allenatore e dei dirigenti, che dedicano a questa attività una immensa passione. Grande entusiasmo per la vittoria sugli Sgangherati di Orzinuovi, in rappresentanza di Brescia, ma anche tanto fair play, perché nel basket integrato conta soprattutto che tutti possano dare il massimo delle loro possibilità e scoprire come le persone con disabilità non sono semplicemente un problema, ma sono soprattutto una risorsa. Al terzo posto si sono classificati Los Diablos del Dosso di Castelleone, del comitato di Cremona, che hanno avuto la meglio sui Fuorigioco di Canneto, comitato di Mantova, per la prima volta sulla scena delle finali regionali, avendo svolto per il primo anno il campionato mantovano.
Apparentemente senza storia la finale della pallavolo integrata, che ha visto la vittoria di Gli Amici di Emmy e Chiara del Dosso di Castelleone. La finale, giocata con la squadra GASP di Talamona, del comitato di Sondrio, è stata molto impegnativa ed ha visto prevalere le castelleonesi sul filo del rasoio. In un clima di grande rispetto e amicizia, vero esempio dei valori dello sport del CSI. Al terzo posto Gli Sgammati di Cremona hanno prevalso su FARD di Cividate al Piano, in rappresentanza di Bergamo.
Ora gli atleti con disabilità sono attesi ad una grande novità: il primo torneo nazionale di basket integrato che si svolgerà il 15 e 16 luglio a Perugia. Anche in questo caso contestualmente alle finali del calcio a 5 e pallacanestro “open”, perché lo scopo del CSI è sviluppare sempre più lo stare e il fare insieme, per abbattere definitivamente la barriera che separa Noi e Loro.
_________________________________________________________
Pallavolo Juniores
Le giovani pallavoliste under 18 della “P.G. Frassati” di Pieve San Giacomo volano alto e salgono sul terzo gradino del podio alle finali regionali del CSI per la categoria Juniores.
Una grande soddisfazione per le ragazze allenate dal coach Rocco Camasta, che hanno sfidato le formazioni provenienti dalle altre province lombarde e si sono fatte valere sul campo, mostrando tutto il loro entusiasmo e la loro determinazione.

Le finali regionali, vinte dalla formazione bresciana del Bedizzole, sono andate in scena il 17 e il 18 giugno nei palazzetti comunali delle località bresciane di Esine e Capo di Ponte, in Valle Camonica, un grande evento a cui le atlete pievesi hanno avuto l’onore di partecipare grazie alla recente vittoria del campionato provinciale Juniores.
Sabato 17 giugno, nella semifinale a Esine, hanno sfidato proprio le campionesse bresciane del Bedizzole, una formazione tostissima alla quale le pallavoliste di Pieve San Giacomo hanno dato filo da torcere, aggiudicandosi il primo set e uscendo assolutamente a testa alta nonostante la sconfitta.
Il giorno successivo, domenica 18 giugno, sono scese in campo nel palazzetto di Capo di Ponte per giocarsi la finale per il terzo e quarto posto contro una formazione della provincia di Monza, con l’ambizione di salire sul podio regionale e di aggiudicarsi la medaglia di bronzo. Obiettivo centrato con pieno merito: le ragazze di Camasta hanno trionfato dopo una partita tiratissima, giocata in cinque set che hanno tolto il fiato pubblico, fatto di famiglie e giovani supporter.
Questo importante traguardo non è stato certo raggiunto per caso: è il frutto di anni di impegno, miglioramento continuo, attività formativa da parte degli allenatori, divertimento, unione del team, collaborazione e condivisione; tutti ingredienti determinanti per questo terzo posto regionale, un risultato che solo pochi mesi fa sembrava impensabile per una umile squadra di un paesino di provincia.
L’epilogo delle finali regionali fa ben sperare per il futuro ed ha regalato soddisfazione e sorrisi alle giovani promesse della pallavolo cremonese, a tutto lo staff e ai tifosi.